Articoli

Decalogo del perfetto invitato

Su TG COM Oggi Sposi pubblicato l’articolo sul Decalogo del perfetto invitato.Ecco dieci veloci regolette per comportarsi sempre in modo impeccabile quando capita di essere invitati ad un matrimonio!1. Un po’ di attenzione al vecchio galateo! Se la busta che vie è pervenuta, contenete la partecipazione, riporta solo i nomi dei due coniugi teoricamente non sarebbero inclusi i figli (anche se piccoli). Se l’invito è invece indirizzato a tutta la famiglia i figli saranno assolutamente benvenuti.2. Rispondete per tempo all’invito. Se non potete partecipare comunicatelo il prima possibile, darete modo agli sposi di gestire meglio l’organizzazione ed i posti a sede.3. Siete invitati anche al ricevimento solo se all’interno della busta riceverete sia la partecipazione che il cartoncino dove si da’ notizia di dove verrà tenuto il ricevimento. In caso contrario potrete presentarvi in Chiesa o in municipio ma non alla festa.4. Arrivate in tempo alla cerimonia, meglio se in anticipo di almeno venti minuti.5. Entrate in Chiesa o nella sala municipale con buon anticipo rispetto agli sposi. Non attendete la sposa sulla soglia, avrete modo di ammirarla a fondo per tutto il giorno.6. Se siete amici o parenti della sposa una volta giunti in Chiesa o in municipio prendete posto sul lato sinistro, se lo siete per lo sposo sul lato destro.7. Inviate i regali prima del matrimonio, evitando di portarli con voi al ricevimento. Se decidete di far pervenire eventuali mazzi di fiori alla sposa ricordate di farli recapitare entro e non oltre il giorno prima delle nozze. La data del matrimonio è normalmente troppo convulsa per poter apprezzare il vostro dono floreale. Meglio allora attendere il ritorno degli sposi dal viaggio di nozze.8. Vestitevi in tono adeguato alla tipologia di matrimonio al quale state per prendere parte. Se sul cartoncino d’invito non vi sono indicazioni sul tipo di vestiario ricordate che in ogni caso si tratta di un evento che richiede un abbigliamento elegante, senza eccessi. No a bianco, nero e rosso.9. Se gli sposi hanno provveduto ad indicare un negozio per la loro lista nozze non fatevi prendere da delirio estroso da regalo inconsueto (a meno che non conosciate a fondo gli sposi) e inviate loro un pezzo scelto dalla lista preparata dalla coppia.10. Al ricevimento, se è stato disposto un pranzo o una cena a sedere con posti assegnati (placèe) rispettate le indicazioni e non modificate i posti secondo il vostri desideri. Scombinereste la buona riuscita dell’organizzazione.Leggi su TG ComFoto di Massimiliano Morlotti

Lista di nozze di libri da donare alla biblioteca comunale

E’ l’originale scelta di due promessi sposi di Pistoia che, particolarmente affezionati alla loro città, hanno pensato di condividere con tutta la comunità i doni della lista nozze per il loro matrimonio.
Anche le bomboniere saranno particolari, con libri tutti diversi da regalare a parenti e amici, mentre le partecipazioni, realizzate dagli sposi stessi, sono dei grazioni segnalibro scritti con una vecchia macchina da scrivere….

Un’idea davvero graziosa!
Leggete tutto l’articolo di Paola Toia sul sito di DonnaModerna

Foto e citazione da DonnaModerna.com

IL GALATEO DELLA CICOGNA

Con l’occasione della nascita di una bellissima bambina, figlia di un amico fraterno, mi permetto di esplicitare qualche consiglio, secondo galateo, sui piccoli e grandi pensieri che solitamente si desidera far pervenire alla microcreatura e ai raggianti neo genitori o, altresì, nel caso ci si trovasse dal lato opposto, per informare parenti ed amici della deliziosa novità!
Partecipazione di nascita
Entrata in disuso ormai da qualche tempo la partecipazione, scritta a mano in bella grafia o stampata in corsivo inglese su cartoncino, veniva solitamente fatta recapitare ai parenti e agli amici più intimi nei giorni immediatamente successivi al lieto evento.
Normalmente riportava un testo di questo tipo:
Giovanni e Matilde Altieri
sono lieti di annunciare la nascita del loro primogenito Gianluigi
8 Giugno 2010
Milano, via Cappuccio 19
Se invece c’erano altri figli la partecipazione era così composta:
Giovanni e Matilde Altieri
insieme al piccolo Gianluigi
sono lieti di annunciare la nascita della loro secondogenita Beatrice
8 Giugno 2010
Milano, via Cappuccio 19
Considerando che la nascita di una nuova creatura comporta per i genitori un notevole aggravio di lavoro e di stanchezza, se si volesse optare per questo tipo di annuncio consiglierei di delegare la compilazione e la spedizione alla mamma (ormai anche nonna!) o alla migliore amica. Se ci si ritrovasse destinatari di questo annuncio si risponderà con un biglietto di auguri affettuosi e cordiali al bimbo e ai genitori.
Al giorno d’oggi si opta se più per l’uso di semplici e veloci sms che, se scritti col cuore, possono destare tenerezza e gioia in chi le riceve, senza contare che la velocità di diffusione della notizia è senz’altro assicurata! Auguri e felicitazioni potranno in questo caso avere la stessa forma, almeno in un primo momento, posto che due righe scritte di proprio pugno sono sempre assai più gradite come anche i telegrammi che vengono sicuramente apprezzati come gesto cortese.

Doni

Iniziamo col conferire un NO tassativo, per estrema indelicatezza verso gli altri, alle “lista di nascita”.
Un bel mazzo di fiori, assolutamente poco profumati, saranno senz’altro graditi alla puerpera sebbene siano di difficile gestione nel momento di lasciare l’ospedale. Ecco perchè consiglio di inviare i fiori direttamente a casa dei genitori qualche giorno dopo la nascita del bimbetto, una volta certi che la nuova famigliola si sia accomodata tranquillamente a casa.
Di regali e regalini per il pargolo invece potremmo dissertarne fino allo sfinimento, ma in tempi crisi starei senz’altro su doni che possano rivelarsi utili e duraturi.
Molto gradita come investimento, e di sicuro buon auspicio sin da tempi immemori, potrebbe essere cosa gradita una sterlina d’oro, oggetto poi regalabile nuovamente ai vari compleanni/eventi della vita.
I piccoli gioielli sono sempre apprezzati soprattutto dalle mamme di bambine che provvederanno a sfoggiare il dono in prima persona salvo poi conservare il regalo per la figlia fin quando i tempi non siano maturi.
Se si desidera optare per un capo di abbigliamento consiglio di pensare con lungimiranza e di evitare le tutine taglia “nascita” o “1 mese” se non si desidera che il dono finisca in men che non si dica nel mitico “saccone degli abitini troppo piccoli”. Di vestiario per i primissimi mesi ogni famiglia è ricolma. Di capi per il periodo oltre i 3 -6 mesi invece sempre si scarseggia.
Qualunque sia la scelta comunque il dono dovrà essere fatto col cuore, pensando al bene dei due genitori e del nuovo pupetto. In questo caso si rispetteranno bon ton e galateo e sarà davvero difficile sbagliare!

Matrimonio: Galateo e Bon Ton

La conoscenza delle fondamentali regole relative alle buone maniere nella gestione di ogni dettaglio organizzativo saranno gli argomenti trattati nel workshop dedicato a galateo e bon-ton del matrimonio.
Partecipazioni: come realizzarle, quando e come consegnarle. Le diciture corrette anche per i casi più particolari.
Nuova Netquette: le regole della rete per la preparazione e la diffusione del “Save the date” delle nozze, dedicato agli ospiti più moderni.
Corteo: imparare ad approntare una corretta disposizione dei testimoni, dei parenti e degli ospiti durante la cerimonia in Chiesa o in Comune.
Dress Code: regole base, da riportare a testimoni ed invitati, relative all’abbigliamento adeguato al giorno delle nozze.
Tight: Matrimonio in Tight.
“Coup de Chapeau”: matrimonio in cappello, dedicato alle signore.
Receiving line: dettami per accogliere elegantemente gli invitati al ricevimento.
Ricevimento: disposizione dei tavoli e creazione del Tableau Marriage per l’assegnazione dei posti durante la festa di nozze.
Testimoni: piccolo manuale del perfetto testimone di nozze, quando e come chiedere il loro supporto. Grazioso libretto personalizzabile.
Lista nozze: come preparare una lista nozze completa con l’utilizzo dei mezzi classici o dei nuovi supporti elettronici come un proprio personalissimo “Sito del Matrimonio”.
Regali di nozze: dove farli inviare e come ringraziare adeguatamente.
Bomboniere: come sceglierle e quando consegnarle agli invitati.
Info: salottinodeicorsi@biancorubino.com