Articoli
D.S.W? Dubbi sul nero al matrimonio
Domanda: Tutti i miei
abiti più eleganti sono neri, ma davvero ai matrimoni il nero è
bandito?
abiti più eleganti sono neri, ma davvero ai matrimoni il nero è
bandito?
Risposta: mi
piacerebbe dire no ma la risposta invece è… sì!
piacerebbe dire no ma la risposta invece è… sì!
Se parliamo di total
black il veto è categorico, se invece il nero è associato a colori
più vivaci allora può essere tollerato, e perchè no, anche molto
chic. Niente furberie però, non vale abbinare al nero incombente
solo un mini accessorio tipo una spilla floreale fatta di stoffa
(anche se quelle di Lorenzo Bises sono magnifiche).
black il veto è categorico, se invece il nero è associato a colori
più vivaci allora può essere tollerato, e perchè no, anche molto
chic. Niente furberie però, non vale abbinare al nero incombente
solo un mini accessorio tipo una spilla floreale fatta di stoffa
(anche se quelle di Lorenzo Bises sono magnifiche).
Attenzione
all’abbinamento nero-bianco che tende a fare un po’ “dalmata” e
quello nero-giallo che fa spesso “ape Maia”.
all’abbinamento nero-bianco che tende a fare un po’ “dalmata” e
quello nero-giallo che fa spesso “ape Maia”.
In fondo però perché
pensare che il nero sia l’unico colore potenzialmente elegante?
Nessuna di noi che sia ospite ad un matrimonio desidera essere
paragonata ad un becchino, a meno che non faccia Addams di cognome!
pensare che il nero sia l’unico colore potenzialmente elegante?
Nessuna di noi che sia ospite ad un matrimonio desidera essere
paragonata ad un becchino, a meno che non faccia Addams di cognome!
D.S.W? Come stare nel budget e sposarsi felici
Domanda: Come posso fare a star
attenta al budget senza farmi prendere la mano?
attenta al budget senza farmi prendere la mano?
Risposta: Organizzare un matrimonio
è senz’altro un momento magico, fatto di sogni e desideri ma la
concretezza non deve mai abbandonarci!
è senz’altro un momento magico, fatto di sogni e desideri ma la
concretezza non deve mai abbandonarci!
Sognare e immaginare è meraviglioso e molto creativo ma un occhio alla spesa (o anche tutti e due) è bene darlo.
Sarà utile fare una
lista molto dettagliata dei vostri desideri per il giorno più bello e ottenere un preventivo di spesa per tutto ciò che vorreste quel giorno.
lista molto dettagliata dei vostri desideri per il giorno più bello e ottenere un preventivo di spesa per tutto ciò che vorreste quel giorno.
Una volta raccolte tutte le informazioni avrete un quadro chiaro e dettagliato della vostra spesa massima. Se alla somma complessiva
ci saranno svenimenti e pianti isterici sarà il caso di definire le PRIORITA’.
ci saranno svenimenti e pianti isterici sarà il caso di definire le PRIORITA’.
Lo so, è difficile ma ecco le azioni da intraprendere:
1) identificare un tetto massimo per la spesa complessiva
2) rivedere una
per una le voci della lista
per una le voci della lista
3) scegliere ciò a cui non volete assolutamente rinunciare
4) circoscrivere i dettagli tutto sommato tralasciabili
Sarà essenziale capire le
vostre priorità in modo da poter tagliare le spese là dove si può o si preferisce e ricordate che sarà davvero difficile rimanere “nei ranghi”, tenete conto che solitamente per sopravvenute necessità dell’ultimo minuto si sfora sempre almeno di un 10%
vostre priorità in modo da poter tagliare le spese là dove si può o si preferisce e ricordate che sarà davvero difficile rimanere “nei ranghi”, tenete conto che solitamente per sopravvenute necessità dell’ultimo minuto si sfora sempre almeno di un 10%
Siate dunque un po’
ragionieri… ma non troppo!
ragionieri… ma non troppo!
D.S.W? Doppio abito per le nozze, sì o no?
![]() |
Ph. Susie-Style |
Domanda: Doppio abito
durante le nozze, si fa o non si fa?
durante le nozze, si fa o non si fa?
Risposta: In effetti
in questi ultimi anni la moda si è alquanto evoluta a riguardo. Se
prima la sposa indossava il suo abito da sposa fino allo svenimento
(provando quasi un senso di benessere una volta slacciati il corpetto
e i vari gancetti) è oggi sempre più frequente il famigerato
“cambio d’abito”.
in questi ultimi anni la moda si è alquanto evoluta a riguardo. Se
prima la sposa indossava il suo abito da sposa fino allo svenimento
(provando quasi un senso di benessere una volta slacciati il corpetto
e i vari gancetti) è oggi sempre più frequente il famigerato
“cambio d’abito”.
Il galateo del
matrimonio non si pronuncia con regole ferree in materia, ma un
pensiero sorge sposntaneo: la maggior parte delle ragazze sognano
l’abito candido e regale per tutta la vita e spesso il giorno delle
nozze è, per molte, più o meno l’unica occasione in cui sia
concesso indossare un vestito da principessa senza sembrare di avere
5 anni e di stare giocando con le compagnucce d’asilo. Perché dunque
abbandonare una tanto agoniata “toilette” da favola a favore di
una più sexy o semplicemente più comoda?
matrimonio non si pronuncia con regole ferree in materia, ma un
pensiero sorge sposntaneo: la maggior parte delle ragazze sognano
l’abito candido e regale per tutta la vita e spesso il giorno delle
nozze è, per molte, più o meno l’unica occasione in cui sia
concesso indossare un vestito da principessa senza sembrare di avere
5 anni e di stare giocando con le compagnucce d’asilo. Perché dunque
abbandonare una tanto agoniata “toilette” da favola a favore di
una più sexy o semplicemente più comoda?
Il mio consiglio è di goderlo appieno il vostro meraviglioso vestito e, nel
caso decideste per il cambio, consiglierei di tenere il primo almeno
fino al taglio torta. Questo è infatti un momento “clou” durante
il quale vengono scattate un miliardo di fotografie che rimarranno
sul comodino per secoli! Volete davvero perdervi l’occasione di
essere ritratte, regali e incantevoli, di fianco al vostro principe?
caso decideste per il cambio, consiglierei di tenere il primo almeno
fino al taglio torta. Questo è infatti un momento “clou” durante
il quale vengono scattate un miliardo di fotografie che rimarranno
sul comodino per secoli! Volete davvero perdervi l’occasione di
essere ritratte, regali e incantevoli, di fianco al vostro principe?
Se posso permettermi
un’ultima nota di stile: ricordatevi che anche (e soprattutto) le
danze più folli necessitano pur sempre di un certo contegno che è
molto più facile da mantenere se elegantemente abbigliate.
un’ultima nota di stile: ricordatevi che anche (e soprattutto) le
danze più folli necessitano pur sempre di un certo contegno che è
molto più facile da mantenere se elegantemente abbigliate.
I sogni di bambina
Le bambine sognano ancora l’abito bianco da principessa per il loro matrimonio? Quanto sono cambiati effettivamente i tempi e le aspirazioni delle ragazze? È ancora tempo di dolci pensieri o si pensa più alla praticità?
Photo WeddingCatcher
D.S.W? – Matrimonio in tacco 12?
Domanda: Il mio
fidanzato è un po’ più basso di me ma il giorno del Sì non vorrei rinunciare ai tacchi, sararei fuori luogo?
fidanzato è un po’ più basso di me ma il giorno del Sì non vorrei rinunciare ai tacchi, sararei fuori luogo?
Risposta: Per fortuna i tempi sono
cambiati e non siamo più nell’Ottocento quando le donne dovevano
presentarsi contrite, coperte di strati di veli pesanti e anche un
po’ gobbe, per non oscurare la figura del futuro marito.
cambiati e non siamo più nell’Ottocento quando le donne dovevano
presentarsi contrite, coperte di strati di veli pesanti e anche un
po’ gobbe, per non oscurare la figura del futuro marito.
I tacchi,
specie quelli un po’ altini, sono un dettaglio praticamente
irrinunciabile. In meno di 30 secondi regalano a una donna una taglia
in meno e un anno di corso di portamento in più.
specie quelli un po’ altini, sono un dettaglio praticamente
irrinunciabile. In meno di 30 secondi regalano a una donna una taglia
in meno e un anno di corso di portamento in più.
Se fanno parte della tua
personalità ma SOPRATTUTTO sai portarli con disinvoltura allora che
tacchi siano! Quello del matrimonio sarà anche il “tuo” giorno,
quindi perchè rinunciare ad una camminata “regale”?
personalità ma SOPRATTUTTO sai portarli con disinvoltura allora che
tacchi siano! Quello del matrimonio sarà anche il “tuo” giorno,
quindi perchè rinunciare ad una camminata “regale”?
In fondo se lui ha deciso
di portarti all’altare saprà amarti nella buona e nella cattiva sorte, in ricchezza e in povertà, col tacco 12 e le ballerine!
di portarti all’altare saprà amarti nella buona e nella cattiva sorte, in ricchezza e in povertà, col tacco 12 e le ballerine!
Tradizioni di casa nostra
![]() |
© All rights reserved |
Le tradizioni nuziali della mosto meraviglioso paese mi sorprendono ogni volta. In questo tiepido mese di Giugno, a primavera ormai inoltrata, ovvero nella stagione più particolarmente propizia alle nozze, il tempo (e non solo quello atmosferico) ci regala una splendida cornice di ricordi e alberi in fiore.
In questo contesto di antiche memorie del passato e sospiri per il futuro trovano posto anche quei regali fatti alla sposa che non appaiono in alcuna lista e per i quali nessuno storce il naso nel riceverne una certa quantità.
Sto parlando dei biscotti della sposa di Oliena (Sardegna), splendidi dolcetti a forma di cuore (Corikeddos) magnificamente decorati dalle mani sapienti di cake designer ante litteram, perché la sugar art in Italia esiste da sempre, a maggior ragione quando si parla di matrimonio!
E dunque care spose, riprendetevi le tradizioni anche nelle feste nuziali “trapiantate” in luoghi diversi dalla nostra origine, perché anche in Lombardia, od ovunque voi siate, possiate assaporare e offrire ai vostri ospiti, quel gusto così speciale delle antiche memorie che è così bello tenere vive!
D.S.W? – Sposi a Ferragosto caldo a più non posso
Risposta: Scegliere la
data del proprio matrimonio è sempre una fatica improba! Provate voi
a di far coincidere la disponibilità della location, quella del
celebrante (sacerdote o sindaco che sia), la partenza per il viaggio
di nozze nei giorni immediatamente successivi e possibilmente anche
un periodo dove Giove Pluvio si riposi dalle sue fatiche.
data del proprio matrimonio è sempre una fatica improba! Provate voi
a di far coincidere la disponibilità della location, quella del
celebrante (sacerdote o sindaco che sia), la partenza per il viaggio
di nozze nei giorni immediatamente successivi e possibilmente anche
un periodo dove Giove Pluvio si riposi dalle sue fatiche.
Certo è che organizzare
il matrimonio nel pieno delle vacanze estive, con il picco del caldo
di stagione e la quasi certezza del classico “bagno di sudore” è
certamente un po’ azzardato. Significa obbligare amici e parenti a
rimandare o posticipare le ferie con il rischio di veder decimato il
numero di ospiti, costringere i fornitori agli straordinari (sempre
che lo vogliano) e rischiare lo svenimento rapido dei fiori al primo
raggio mattutino. Insomma non certo una cosina di semplice gestione.
Se gli sposi sono irremovibili e la partecipazione annuncia una
cerimonia a picco del sole di mezzogiorno a metà Agosto allora la
soluzione più glamour di quest’anno è un ombrellino vintage,
provocando per altro l’invidia massima delle altre signore e,
ovviamente il potassio in borsetta!
il matrimonio nel pieno delle vacanze estive, con il picco del caldo
di stagione e la quasi certezza del classico “bagno di sudore” è
certamente un po’ azzardato. Significa obbligare amici e parenti a
rimandare o posticipare le ferie con il rischio di veder decimato il
numero di ospiti, costringere i fornitori agli straordinari (sempre
che lo vogliano) e rischiare lo svenimento rapido dei fiori al primo
raggio mattutino. Insomma non certo una cosina di semplice gestione.
Se gli sposi sono irremovibili e la partecipazione annuncia una
cerimonia a picco del sole di mezzogiorno a metà Agosto allora la
soluzione più glamour di quest’anno è un ombrellino vintage,
provocando per altro l’invidia massima delle altre signore e,
ovviamente il potassio in borsetta!
Avete domande? Scrivete QUI
Accessori wedding: l’ombrellino parasole
Il mio accessorio preferito per quest’anno di grandi matrimoni? Senza dubbio l’ombrellino parasole!
Non tanto per la sposa, sempre indaffarata a sbaciucchiare ospiti a destra e a sinistra…
…quanto per le gentili invitate che, sfoggiando un ombrellino elegante (preferibilmente vintage) conferiranno a se stesse a a tutta la scena un’allure di intramontabile eleganza.
![]() |
Photo credits: Cetty Carollo |
Un’aura divertente e glamour!
Se poi avrete chi ve lo sorregge sarete le più ammirate delle festa. Irrinunciabile!
Domanda: E’ vero che il cappello si indossa solo se lo porta anche la madre della sposa?
Il galateo del matrimonio
è sempre stato molto preciso su questo punto. Le invitate potevano
indossare il cappello solo se a farlo era per prima la madre della
sposa che deteneva (almeno) questo potere.
è sempre stato molto preciso su questo punto. Le invitate potevano
indossare il cappello solo se a farlo era per prima la madre della
sposa che deteneva (almeno) questo potere.
Negli anni però le
regole si sono ammorbidite e l’uso del capello è diventato più
elastico, una sorta di dettaglio ricercato, abbandonando l’idea di
“status di subalternità”.
regole si sono ammorbidite e l’uso del capello è diventato più
elastico, una sorta di dettaglio ricercato, abbandonando l’idea di
“status di subalternità”.
Sarà dunque possibile
indossare un copricapo indipendentemente dalla madre della sposa MA
seguendo alla lettera le regole sul timing.
indossare un copricapo indipendentemente dalla madre della sposa MA
seguendo alla lettera le regole sul timing.
Il cappello andrà
indossato SOLO se la cerimonia è di giorno e tenuto mai oltre il
tramonto. Non andrà rimosso né in chiesa nè al ricevimento, a meno
che non sia a tesa tanto larga da ingombrare gli altri commensali, in
questo caso non potrà essere tenuto al tavolo.
indossato SOLO se la cerimonia è di giorno e tenuto mai oltre il
tramonto. Non andrà rimosso né in chiesa nè al ricevimento, a meno
che non sia a tesa tanto larga da ingombrare gli altri commensali, in
questo caso non potrà essere tenuto al tavolo.
Se siete creative osate
con qualche dettaglio stravagante (fiori, nastri o altro) ma
ricordatevi le tre regole d’oro:
con qualche dettaglio stravagante (fiori, nastri o altro) ma
ricordatevi le tre regole d’oro:
-
mai dello stesso
colore dell’abito -
tesa proporzionale
alla voglia di esibizionismo -
no agli gli eccessi
D’altronde un matrimonio non è il Royal Ascot!