Articoli

Nozze d’argento: 25 anni d’amore!

In tempi attuali riuscire a festeggiare il venticinquesimo anniversario di matrimonio, le nozze d’argento, sembra divenuto un traguardo impervio, quasi inarrivabile. Ma il romanticismo, la sensibilità e l’amore che unisce le alterne vicende di due sposi un po’ più maturi sa di favola vera!

Fu Emily Post nel 1922 a cristallizzare per la prima volta le tappe dei festeggiamenti post matrimoniali in un libro che ha visto nel tempo numerosissimi rimaneggiamenti. Nella prima edizione infatti erano solo 8 gli anniversari degni di essere ricordati: il 1°, il 5°, il 10°, il 15°, il 20°, il 25°, il 50° e il 75° (ad arrivarci!), per cambiare idea nel ’57 suggerendo agli sposi un nomignolo per ogni anno trascorso insieme. Non è ben chiaro se la cosa avesse intenti solo prettamente sentimentali ma tant’è. Da quel momento in Inghilterra cominciò a prendere piede l’usanza di assegnare, ad ogni scadere di dodici mesi, un nome allusivo ad un ipotetico valore. Da questo mariti e mogli hanno sempre preso spunto per regali e regalini di vario genere, scherzosi soprattutto nei primi anni, che facessero appunto riferimento al tipo di ricorrenza. Se per i primi: cotone, carta, cuoio e seta la spesa rimaneva contenuta, arrivando al primo traguardo davvero fondamentale, ovvero i 25 anni di matrimonio, l’occasione prevedeva però un regalo più sostanzioso. L’usanza infatti vuole che siano d’argento tutti i doni scambiati tra gli sposi e ricoperti d’argento anche i confetti (anche se personalmente non mi fanno impazzire). Le coppie più tradizionali festeggeranno con un piccolo ricevimento, un cocktail o un più moderno brunch, ai quali figli, amici e parenti più prossimi potranno essere invitati con un semplice biglietto stampato o scritto a mano:

Gianluigi e Maria Cristinaper i loro 25 anni di matrimonioa casa venerdì 12 giugno ore 18.00

Nella bella stagione sarà piacevole organizzare il tutto all’aperto, sfruttando un terrazzo o un giardino, se si ha la fortuna di averli, oppure optando per una gita in qualche agriturismo familiare caldo ed accogliente, appena fuori città.

E’ facile anche che una coppia particolarmente devota desideri rinnovare l’emozione del giorno più bello con una Messa speciale, celebrata nella medesima Chiesa nella quale è avvenuto il matrimonio, con un rinnovo delle promesse. In quel caso la coppia potrà far preparare una partecipazione molto sobria per avvisare gli invitati, ma sarà bene stare alla larga da fronzoli ed orpelli non allestendo eccessivamente la Chiesa o predisponendo festeggiamenti troppo sfarzosi. Basterà anche solo una bella composizione da offrire all’altare e, se proprio lo si desidera, un bouquet semplice e contenuto per la signora. Le bomboniere, se previste, dovranno essere molto semplici, anche evocative e suggerire qualcosa di veramente caro alla coppia, altrimenti meglio una scatoletta di biscottini mignon decorati con “il numero giusto”! Ma cosa si regala ad una coppia che festeggia le nozze d’argento? Evitando oggetti di vario genere che possano risultare ridondanti in casa di due persone che condividono la quotidianità da così lungo tempo, i fiori sono sempre un’idea gentile. In alternativa meglio unire le forze ed optare per regalare alla coppia un breve viaggio, un palco per la stagione teatrale, una serie di visite guidate alle mostre più importanti della città.Leggi l’articolo anche su Donnamoderna.com

Lista di nozze di libri da donare alla biblioteca comunale

E’ l’originale scelta di due promessi sposi di Pistoia che, particolarmente affezionati alla loro città, hanno pensato di condividere con tutta la comunità i doni della lista nozze per il loro matrimonio.
Anche le bomboniere saranno particolari, con libri tutti diversi da regalare a parenti e amici, mentre le partecipazioni, realizzate dagli sposi stessi, sono dei grazioni segnalibro scritti con una vecchia macchina da scrivere….

Un’idea davvero graziosa!
Leggete tutto l’articolo di Paola Toia sul sito di DonnaModerna

Foto e citazione da DonnaModerna.com