Articoli

Disposizione tavoli al ricevimento nuziale: piccola guida per non sbagliare

MATRIMONIO.IT pubblica la mia piccola guida con le regole di base del vecchio e nuovo galateo per non sbagliare e soprattutto per non impazzire! La disposizione degli ospiti ai tavoli del ricevimento nuziale spesso porta gli sposi incontro a qualche problema di organizzazione, ecco in breve:
12 regolette sempre valideVi regalo 12 regolette sempre valide da tenere in considerazione quando, durante i preparativi del vostro matrimonio, vi dedicherete alla disposizione dei tavoli:1 – Fare una lista degli invitati quanto più possibile dettagliata.2 – Gli sposi dovranno essere ben visibili da ogni angolo della sala, a prescindere dal tipo di soluzione prescelta.3 – Il grado di importanza degli invitati è determinato dalla maggiore o minore vicinanza agli sposi.4 – Se si sceglie di frazionare gli ospiti formare tavoli da 6-8 commensali, 10 come numero massimo.5 – I genitori degli sposi che non prendono posto al tavolo d’onore insieme agli sposi dovranno presiedere un tavolo a testa fungendo da “padroni di casa”.6 – Rispettate i “ruoli” e le fasce d’età.7 – Ove possibile collocare al medesimo tavolo i single.8 – I bambini oltre una certa età andrebbero fatti accomodare in un tavolo a parte, sotto la supervisione di un adulto.9 – Ai tavoli rispettare il più possibile l’alternanza uomo-donna.10 – Le coppie non dovrebbero mai essere divise.11 – I tavoli tondi possono essere apparecchiati anche in numero dispari, soprattutto se non si usano posti assegnati.12 – Evitare che gli ospiti stiano seduti al tavolo oltre le due ore.
Ma l’articolo è molto più ampio ed articolato! Leggetelo interamente su www.matrimonio.it

BRUNCH DI PRIMAVERA

Sembra che sia finalmente arrivata la bella stagione! Le temperature miti ed il vento fresco ci stimolano ad una ritrovata convivialità che si esprime nella sua forma più gradita con brunch e colazioni all’aperto, da organizzarsi in giardino o in terrazzo.
Per l’allestimento della tavola potremo sbizzarrirci con abbinamenti giocosi ed inconsueti, mescolando con grazia le stoviglie in porcellana a pratiche e coloratissime soluzioni di carta o plastica, da utilizzare magari come sottopiatti creativi e sempre diversi. Un piattino da dolce o un piatto fondo del vostro servizio, posizionato su di un piatto piano a tema floreale o multicolor infatti darà alla nostra tavola un aspetto completamente innovativo.

Lo stesso potrà dirsi di bicchieri e posate che, in una soluzione informale, potranno tranquillamente essere scelti tra gli svariati materiali che offre oggi il mercato.
Il menu sarà leggero e pratico, vario nella composizione per la gioia del palato e soprattutto preparato in anticipo per la felicità della padrona di casa che potrà così godersi i suoi ospiti.
Frittate al forno, spiedini di caprese e un bel tagliere di formaggi non dovranno mai mancare! E per terminare un trionfo della nuova golosissima frutta primaverile con ciliegie, albicocche e grandi fragole servite intere al naturale. Buon appetito e buona domenica!
1st Picture: La Cucina Italiana

Il Galateo e l’arte del buon ricevere

Questo incontro, che si svolgerà a Milano, desidera aiutare le Signore del nostro tempo nell’arte di ricevere a casa con stile ed eleganza, gestendo ogni imprevisto in modo impeccabile. L’incontro consentirà di apprendere le regole fondamentali del ricevere nella propria dimora in maniera formale e informale, nonché le norme per l’organizzazione un pranzo placée , di una cena in piedi e di altri piccoli eventi conviviali.
Si apprenderà la maniera corretta di apparecchiare la tavola ed allestire la casa in maniera impeccabile, anche nelle occasioni più informali ed impreviste, nonché a gestire il personale di servizio quando questo sia presente o a far tutto da sé.
Dedicato a chi è alle prime armi ma anche a chi vuol saperne di più, per trasformare ogni invito a casa in una valanga di complimenti.
Tematiche fondamentali:
* Ricevere ospiti, come fare gli inviti nella maniera più adeguata ed elegante
* Apparecchiare la tavola: le regole fondamentali valide per ricevere in ogni occasione
* Ricevere per il “Tè delle cinque”
* Festicciole dei bambini: come organizzarle e gestirle senza angosce
* La tavola formale
* L’apparecchiatura informale
* I fondamenti di un evento placèe
* Come organizzare e gestire al meglio una cena in piedi
* Disposizione dei posti a tavola durante i ricevimenti più o meno formali
* Come organizzare la dispensa
* Gestione dell’ospite imprevisto
* Varie proposte Menu adeguate alle circostanze
* Gestione del personale di servizio: norme generali e dettagli specifici per le occasioni conviviali
* Gestione degli inviti a cena senza personale di servizio
* Regali alla padrona di casa: come gestirli
* Mischiare ospiti diversi tra loro: qualche suggerimento pratico per evitare imbarazzi
Info: salottinodeicorsi@biancorubino.com