Articoli

Qui Londra: London Olympia il National Wedding Show

Nicoletta Matrone è stata a Londra per London Olympia il National Wedding Show e ci riporta qui le sue impressioni in un articolo delizioso e coinvolgente. Buona lettura!

Felicità‘: cosa è per te?
Quello che davvero muove la nostra vita è la felicità, dice il Dalai Lama. La Felicità assume differenti significati a seconda delle persone e dei momenti di vita che affrontiamo. Per molti individui, a qualsiasi età, l’idea di felicità è ancora tuttavia legata all’unione con qualcuno che si ama, magari festeggiando il legame con uno splendido matrimonio
Il giorno delle nozze rappresenta quindi l’inizio di un viaggio ed è il momento più amato dalla maggior parte delle donne di tutto il mondo, sin dalla notte dei tempi. 
Se si frequentano le più affascinanti exibitions d’Europa e del mondo dedicati al wedding, ci si accorge quanto il romantico giorno del “Sì” sia sognato, dettagliatamente pianificato e preparato dalle intere famiglie dei futuri sposi. 
Dal 24 al 26 febbraio 2012 si è tenuto a London Olympia il National Wedding Show, l’evento più grande e più atteso del Regno Unito in tema di matrimoni. Oltre 250 aziende mostravano idee e ispirazione per il felice evento: abiti da sposa, auto per matrimoni, location, wedding cakes, regali per gli sposi, partecipazioni, proposte per viaggi di nozze e tanto altro per tutti i budget e tutti gli stili. 
Passeggiando tra i coloratissimi stand degli espositori, ci si accorgeva delle diverse caratteristiche del “matrimonio” tra i paesi europei rappresentati.  Gli anglosassoni, incredibilmente bravi nell’arte della decorazione e della realizzazione degli addobbi floreali, permettevano ad ogni location allestita, ed in particolare ville e castelli di campagna inglesi, di divenire luogo incantevoli dove organizzare ricevimenti di nozze. 
Le wedding cakes targate UK, allegre o romantiche, decine e decine di tipi differenti, rendevano lo show dolce anche al palato. Era possibile degustare la torta dei propri sogni decidendone disegno e colori insieme ai pasticceri: un vero paradiso per i golosi! 
Molti erano gli exhibitors dedicati a locations italiane: Costiera Amalfitana, Laghi, Toscana e Venezia i luoghi più richiesti. Dai castelli alle ville, tanto è il desiderio britannico di organizzare il proprio matrimonio nel Bel Paese, meta tra le più ambite da molti nel Regno Unito anche per le vacanze. 
Lo stile esclusivo degli abiti, il cibo, i luoghi storici così scenografici e la classe italiana nell’organizzazione degli eventi rendono il nostro paese uno dei territori più affascinanti al mondo dove sposarsi. Felice era il mio cuore per l’amore folle dei Britannici per l’Italia. 
Lo stand più divertente e particolare della manifestazione è stato quello dell’Exclusive Yacht Weddings: specialisti di Cipro organizzano matrimoni su Yacht e barche a vela. 
La simpatia e il magnetismo dei proprietari di questa spettacolare idea, rendevano la descrizione del matrimonio a bordo di differenti tipi di yacht, davvero un incanto: Mar Mediterraneo, fiori, sapori speziati e quell’allegria greca che rende i momenti di ogni evento una festa assicurata! 
A tutte le persone per cui “felicità” significa ancora sposare la persona amata, vorrei dire che il mondo è pieno di individui come voi, e se sognate il vostro matrimonio, ricercate qualcosa di speciale che lo renda una favola senza tempo…. 
La felicità esiste, noi dobbiamo solo ascoltarci, cogliere le occasioni e trasformare il sogno in realtà.                     Nicoletta Matrone

Piccola guida semiseria a tradizioni e superstizioni legate al giorno delle nozze

Oggi TG Com Oggi Sposi pubblica un mio articolo sulle tradizioni legate al matrimonio.
Anche nel matrimonio antichi retaggi della tradizione riescono, facendosi beffe dei tempi moderni, a catapultarci con il corpo e la mente ad un passato di antiche saggezze popolari più o meno curiose. Scopriamo con Giorgia Fantin, la consulente di galateo e bon ton di Oggi Sposi, questo modo antico e affascinante delle tradizioni in fatto di nozze, svelandone i retroscena e le influenze che ancor oggi esercitano sulle moderne spose.Proprio una di queste, riprendendo una rima nota già nell’epoca vittoriana che recita “Something old, something new, something borrowed, something blue” vuole che la sposa indossi:qualcosa di vecchio: a simboleggiare il legame con la propria famiglia e con le esperienze del passato che ci si sta lasciando alle spalle (normalmente si tratta di un gioiello di famiglia o il velo da sposa dell’abito della madre).qualcosa di nuovo: come proiezione verso il futuro e come segno di fortuna per la nuova vita che si sta per intraprendere.qualcosa di prestato: di qualsiasi oggetto si tratti si vorrebbe prestato da una sposa felice allo scopo di augurare all’amica la medesima sorte.qualcosa di blu: che anticamente era segno di purezza e fedeltà ed era utilizzato come colore prediletto per l’abito da sposa.
I mille colori dell’abito da sposa
Quella dell’abito candido delle spose quale simbolo di purezza e semplicità è una tradizione relativamente recente, risale infatti a non prima dell’Ottocento, ma le spose di altre epoche vestivano in modo assai differente.
Nel Medio Evo e nel Rinascimento l’abito dedicato alle nozze era particolarmente ricco pieno di velluti, ricami, pietre preziose e maniche importanti. Per alcune donne costituì financo il pezzo forte del loro guardaroba.
Le spose di Costantinopoli, se erano di famiglia abbiente, indossavano vesti di seta rossa con ricami in oro e pietre scintillanti; all’opposto le spose longobarde vestivano una tunica nera impreziosita solo da piccole impunture realizzate dalle abili mani delle ricamatrici dell’epoca.
Le “pulcrae puellae” romane venivano avvolte in abiti legati ai colori del sole, sui toni del giallo e dell’arancio. Le donne cinesi vestivano invece di rosso così come fanno ancora oggi le spose indiane.

E il velo?
Fin dal Medioevo il velo veniva utilizzato al fine di proteggere la sposa da presunti malocchi e da una mala sorte sempre in agguato ma, in tempi di matrimoni combinati a tavolino dalle famiglie di origine, serviva in particolar modo a celare il volto della fanciulla agli occhi del futuro marito finché il rito nuziale non avesse avuto termine onde evitare che questi, intravista una donzella non propriamente “avvenente”, venisse meno ai propri impegni, mandando a monte le nozze e gli interessi legati ad esse.

Damigelle
Sempre legata al tema di spiriti e spiritelli non proprio benevoli ricade la tradizione delle damigelle d’onore o damigelle di cerimonia. Ricordiamo come nell’antico Egitto gli ospiti avessero la superstizione di credere che questi potessero accanirsi contro la sposa per disturbare il suo giorno più bello con sfortune ed oscuri presagi. Per evitare che i diavoletti combinassero guai si usava quindi vestire elegantemente un buon numero di fanciulle da attorniare alla sposa, adornandole di fiori ed accessori vistosi, in modo che potessero confondere gli spiriti nefasti e cacciare la mala sorte.

Piccolezze irrinunciabili…
La più classica delle tradizioni vuole che il futuro marito non debba in alcun modo vedere l’abito della sposa prima del giorno delle nozze. Dal canto suo la sposa dovrebbe evitare di specchiarsi con indosso l’abito prima del fatidico “sì lo voglio”.Se la cosa dovesse risultare irrealizzabile la fanciulla dovrà avere l’accortezza di privarsi temporaneamente di un dettaglio che faccia parte della propria mise (un guanto, una scarpa, un orecchino o similari) per poterlo indossare nuovamente una volta terminato l’utilizzo dello specchio.
Lo sposo, nel giorno delle proprie nozze, dovrà fare attenzione a non tornare sui propri passi. Quindi mai rientrare a casa o entrare ed uscire dalla chiesa senza per lo meno avere alle proprie spalle il “compare d’anello” che calpesti come un’ombra fedele la strada percorsa.
Sollevare tra le proprie braccia la sposa prima di varcare la soglia della magione coniugale metterà al riparo lo sposo da eventuali inciampi della fanciulla, che, com’è comprensibile, sarebbe senz’altro foriero di oscuri presagi.
Qualcuno ricorda che il letto della prima notte di nozze non dovrebbe mai essere preparato dalla sposa medesima ma, possibilmente, da fanciulle nubili e pure (!!) o dalla mamma di lei…

Esiste un detto secondo cui la sposa dovrebbe uscire di casa per recarsi alla cerimonia ponendo avanti la gamba sinistra come buon auspicio per le nozze.Infine se durante la cerimonia una delle fedi dovesse cadere (durante il mio matrimonio è capitato, cadendo nell’aspersorio per l’ilarità dei miei testimoni!!) sarà solo l’officiante a doverla raccogliere e nessun altro.

Qualche tradizione locale
In Sicilia quando due novelli sposi si appropinquano al letto per la loro prima notte di nozze debbono stare attenti a non far rotolare le scarpe sotto il letto per evitare la cattiva sorte.
In Puglia, secondo un’usanza assai arcaica i due innamorati usavano strapparsi un ciuffo di capelli e gettarlo al vento. Se uno dei due avesse voluto venir meno in qualche modo alla promessa, avrebbe dovuto ritrovare ogni singolo crine…(!!)
In Friuli i novelli sposi, non appena usciti dalla celebrazione del rito nuziale, pare debbano tagliare un tronco d’albero con la sega da boscaioli (doppia), a simboleggiare lo sforzo comune che dovranno affrontare in futuro ma anche come icona dei grandi risultati che potranno essere raggiunti apportando l’impegno di entrambi.
In alcune zone dell’Umbria, ma anche in Toscana ed in Abruzzo persiste la tradizione del serraglio che consiste nello sbarrare la strada agli sposi per mezzo di una corda mentre questi si avviano verso la Chiesa in corteo appiedato impedendo così al corteo di proseguire sino a quando la sposa non elargisca confetti e monete come un ideale pagamento del pedaggio.
E poi… la serenata alla finestra dell’amata e molto molto altro ancora. Ma questo è solo l’inizio…

E da voi? Quale bella tradizione esiste nel luogo in cui vivete? Scriveteci

Damigelle e paggetti: made in Italy su misura!

Arriva il grande giorno! Tutto sarà come lo immaginiamo: onirico, favolistico, perfetto. Abbiamo pensato proprio ad ogni minimo dettaglio… o no?
Siamo certe che i bimbi che, con i loro visetti dolci e sorridenti, gentilmente faranno da cornice alla nostra entrata solenne, con buona pace di mamma e papà, siano veramente bene abbigliati? Ed il loro abito sarà confacente al tenore di tutto l’evento così accuratamente preparato?
Per non sbagliare potremmo rivolgerci a chi questo mestiere lo pratica da lungo tempo: un laboratorio artigianale che da 20 anni cuce abitini su misura per piccole, dolci fanciulle e teneri paggetti. Una lavorazione realizzata interamente a mano, con tessuti italiani di primissima qualità: seta, lino, piquet, batista. Ad ogni tela una differente lavorazione ed una cura per la realizzazione su misura che ha veramente pochi rivali in Italia.
Basteranno 5 semplici misure, prese dalla mamma, per poter far realizzare un capo unico, che renderà il bimbo che lo avrà indosso un vero angelo! La consegna è garantita in tutta Italia a 20 giorni dall’ordine.
Visitate la pagina di BIMBINBIANCO per dare un’occhiata a qualche modello disponibile.
Per info consulenza modelli e prezzi: info@biancorubino.com